Si rinnova la Strategia dell’Area Interna Basso Sangro Trigno finanziata con fondi PR Abruzzo FESR e FSE+ 2021-2027 definita e attuata dalla Coalizione Territoriale, costituite dai Comuni.
Le Strategie devono essere costruite assicurando la cooperazione e la partecipazione degli attori territoriali, con la finalità di rafforzare sotto il profilo socioeconomico, ambientale e culturale le traiettorie di sviluppo delle Aree Interne della Regione Abruzzo, promuovendo altresì la cooperazione istituzionale ed amministrativa al loro interno.
L’Area Interna Basso Sangro Trigno è costituita da 37 comuni: Borrello, Carunchio, Castelguidone, Castiglione Messer Marino, Celenza sul Trigno, Civitaluparella, Civitella Messer Raimondo, Colledimacine, Colledimezzo, Fallo, Fara San Martino, Fraine, Gamberale, Gessopalena, Lama dei Peligni, Lettopalena, Montazzoli, Montebello sul Sangro, Monteferrante, Montelapiano, Montenerodomo, Palena, Palombaro, Pennadomo, Pietraferrazzana, Pizzoferrato, Quadri, Roccascalegna, Roccaspinalveti, Roio del Sangro, Rosello, San Giovanni Lipioni, Schiavi di Abruzzo, Taranta Peligna, Torrebruna, Torricella Peligna e Villa Santa Maria.
Nella seduta del 10 febbraio è stata discussa e approvata dalla Conferenza degli Amministratori un primo documento di Strategia che comprende l’analisi del contesto territoriale, l’indicazione degli obiettivi e le linee di sviluppo strategiche oltre ai criteri per l’indicazione dei progetti.
A seguito di un’approfondita analisi delle risorse finanziarie disponibili, la Strategia si articola su due assi principali:
Servizi con l’obiettivo di migliorare i servizi salute e istruzione e i collegamenti nell’area.
Sviluppo Locale con l’obiettivo di valorizzazione dei giacimenti ambientali e culturali per incrementare e migliorare l’accoglienza turistica con ricadute positive sull’occupazione.
Facilitare la creazione di prodotti turistici è uno degli obiettivi della strategia; questo si persegue potenziando e stabilizzando la rete locale del turismo anche tramite azioni di animazione, sensibilizzazione, diffusione, formazione degli operatori pubblici e privati.
Il sindaco di Villa Santa Maria Giuseppe Finamore esprime “grande soddisfazione per la prima parte del lavoro svolto e la partecipazione di tutti i Sindaci dell’Area; la discussione avviata è molto importante per definire una strategia capace di individuare le linee di sviluppo turistico del territorio”.