Turismo

LA DENSITA’ TURISTICA E I FLUSSI TURISTICI DEL COMPRENSORIO

L’Area Interna Basso Sangro Trigno non ha polarità turistiche rilevanti salvo una maggiore densità nei Comuni di Colledimezzo, Gamberale, Fara San Martino, Lama dei Peligni, Palena, Pizzoferrato, Torricella Peligna e Villa Santa Maria.

Per quanto riguarda gli arrivi nelle strutture ricettive dell’intera area, nel corso del 2023, sono stati pari a 8.998 per un totale 25.044 presenze in crescita rispetto agli anni precedenti, in particolare dopo il COVID; i primi dati 2024 fanno registrare valori stabili.

Il grafico precedente evidenzia, negli ultimi anni, un equilibrio tra presenze in strutture alberghiere ed extra-alberghiere.
Il tasso di internazionalizzazione è pari a 19% in aumento negli ultimi anni.
La permanenza media è pari a 2,8 giorni. Una presenza importante è anche quella delle seconde case.
Per i mercati internazionali, i primi mercati per arrivi sono rappresentati, in ordine d’importanza, da: Germania, Regno Unito e Francia.
Per quanto riguarda gli arrivi nelle strutture alberghiere ed extra alberghiere, i mercati domestici sono equamente distribuiti tra regioni del nord, del centro e del sud.

La stagionalità (o componente stagionale) è costituita da variazioni che si riscontrano con la stessa intensità negli stessi periodi di anno in anno, ma con intensità diversa tra i diversi periodo dello stesso anno.

Il turismo è un fenomeno stagionale sia perché molte forme turistiche seguono il clima, sia perché i tempi del turismo sono scanditi dalle ferie, dalla chiusura delle scuole e dalle festività e il comprensorio non è esente da questo fenomeno.
La stagionalità dei flussi turistici produce effetti evidenti in tutte le imprese nella catena di produzione, costringendole a periodi di forte attività e a periodi di totale inattività.
Nel territorio dell’area, i dati mostrano la presenza di stagionalità concentrata tra giugno, luglio e agosto.

CARD Sangro-Aventino

La card mette in rete le meraviglie culturali e naturali del territorio del Sangro Aventino e fornisce sconti e
vantaggi ai turisti, presentando un territorio diversificato e ricco in cui le amministrazioni comunali, gli
operatori turistici e i gestori di siti hanno collaborato per migliorare l’offerta del territorio e promuoversi
insieme. Essa consente anche di rilevare le presenze.
La card è giunta alla tredicesima edizione ed il progetto, realizzato dalla DMC “Terre del Sangro Aventino”
con la collaborazione del Parco Nazionale della Maiella, delle Proloco e dei gestori dei siti. La Card non
interessa l’area del Vastese.
Di seguito si riportano i dati delle presenze presso i siti più importanti dell’area interna Basso Sangro Trigno:

LE TENDENZE DEL MERCATO TURISTICO

Se consideriamo le tendenze che stanno interessando il mondo del turismo, anche alla luce delle mutate
esigenze della domanda, il territorio interessato dalla Strategia sembra avere le caratteristiche per poter
incrociare le preferenze di un numero crescente di turisti, sempre più attenti ed esigenti.

  • Una tendenza che prende sempre più piede è sicuramente quella di andare alla scoperta di terre meno esplorate e luoghi meno conosciuti, evitando quelli frequentati dal turismo di massa per il desiderio di rifuggire quei luoghi dove l’offerta turistica è spersonalizzata e poco autentica.
  • Un’altra tendenza è rappresentata dal crescente interesse per il turismo outdoor, che si sta aprendo a fette
    di pubblico sempre più ampie e senza una particolare preparazione dal punto di vista sportivo. Sono sempre
    più ricercate attività come il cicloturismo, l’hikking e gli sport d’acqua, in forma di “soft adventure”, che
    sono considerate dai turisti come esperienze memorabili.

Il territorio in esame consente al turista di vivere esperienze integrandosi nella comunità locale, percependo
sensazioni autentiche che rendono la destinazione non omologata alle altre. Questo approccio al viaggio, è
sempre più ricercato ed apprezzato ed è possibile viverlo in destinazioni che non hanno standardizzato in
modo asettico la loro offerta turistica, riuscendo a garantire esperienze autentiche ai propri ospiti.
Altro elemento importante è rappresentato dalla presenza di grandi bacini quali Lazio e Campania e forte
crescita del turismo di prossimità.

LE POTENZIALITA’: I PRODOTTI TURISTICI DELL’AREA

ANALISI DELLE ESIGENZE DI SVILUPPO E DELLE POTENZIALITÀ DELL’AREA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *