GAL MAIELLA VERDE
Tutti i comuni dell’Area Interna fanno parte del GAL Maiella Verde. Fondato nel 1992, rappresenta un’importante realtà nella forma giuridica di società consortile a responsabilità limitata. Attualmente, la sua base sociale è composta da 126 soci, di cui 8 rappresentano la componente pubblica e 118 la componente privata. Questi soci fungono da portatori di interessi collettivi e privati, rappresentando le principali componenti istituzionali, economiche e sociali del territorio. Le principali linee di intervento includono:
- l’introduzione di elementi tipici di biodiversità animale e vegetale all’interno dei processi di produzione e trasformazione;
- l’identificazione e lo sviluppo dei sistemi locali di identità, valorizzando le peculiarità di ciascuna zona;
- il miglioramento dei servizi per la fruizione del territorio, rendendo l’area più accessibile e attraente per i visitatori.
UDC – UNIONI DI COMUNI
I comuni di Carunchio, San Giovanni Lipioni, Torrebruna e Montazzoli fanno parte dell’UDC Unione del Sinello. Gli enti comunali partecipanti hanno conferito all’Unione l’incarico della gestione completa del ciclo dei rifiuti urbani, la responsabilità di agire come centrale unica per la stipula di appalti condivisi tra i vari comuni, e l’organizzazione dei servizi di protezione civile.
L’UDC Unione Montana dei Comuni del Sangro, con sede in Villa Santa Maria, in provincia di Chieti, è composta dai Comuni di Bomba, Colledimezzo, Montebello sul Sangro, Monteferrante, Montelapiano, Montenerodomo, Pietraferrazzana, Roio del Sangro e Rosello. L’Unione costituisce uno strumento operativo per migliorare le condizioni di vita dei cittadini, assicurando loro livelli adeguati di servizi e contribuendo allo sviluppo socioeconomico, alla tutela e alla promozione del territorio e dell’ambiente. Date le caratteristiche prevalentemente montane dei Comuni, l’Unione presta particolare attenzione al superamento degli svantaggi causati dall’ambiente montano e dalla marginalità del territorio, seguendo l’evoluzione istituzionale maturata con le Comunità Montane.
I comuni di Colledimacine, Lettopalena, Palena e Taranta Peligna fanno parte dell’UDC montani Maiella Orientale – Verde Aventino, che ha come obiettivo principale la realizzazione di un assetto funzionale per l’attuazione degli obiettivi e dei programmi definiti dagli organi di direzione politica. Tra le principali funzioni, i comuni aderenti hanno affidato all’unione i servizi relativi all’intero ciclo dei rifiuti urbani, di pianificazione territoriale e urbanistica e di controllo del traffico.
AGENZIA DI SVILUPPO SOC. CONS. SANGRO AVENTINO SRL
Alcuni comuni dell’area sono ricompresi nel Patto Territoriale Sangro Aventino, che ha dato vita nel 1998 all’Agenzia di Sviluppo Soc. Cons. Sangro Sventino srl, costituita da 39 soci, sia di parte pubblica (61,56%) che di parte privata (38,44%). Il socio di riferimento di parte pubblica è l’Associazione degli Enti Locali; quelli di parte privata sono associazioni datoriali, istituti di credito, imprese e altre associazioni ecc. La società è un’agenzia permanente per lo sviluppo del territorio che mette a rete gli operatori locali ponendosi in interlocuzione con il governo regionale e nazionale e la UE. La Società è una Agenzia di Sviluppo che ha per oggetto istituzionale la promozione dello sviluppo sociale, economico e occupazionale in ambito subregionale. La Società nel perseguimento e realizzazione dell’oggetto sociale istituzionale, assume a tutti gli effetti il ruolo, le funzioni, gli obblighi e le responsabilità di soggetto investito di attività di interesse pubblico; non persegue scopo di lucro. È una società tra Enti, quindi non è un nuovo ente, e ha una funzione tecnica e opera come organismo intermediario di piani, programmi, progetti e sovvenzioni.
DMC (Destination Managment Company) “TERRE DEL SANGRO AVENTINO”
All’interno del Patto Territoriale è presente anche la DMC (Destination Managment Company) “Terre del Sangro Aventino”, un soggetto di natura privatistica, che progetta, realizza e gestisce attività per organizzare turisticamente la destinazione del Sangro Aventino. Più nello specifico, è un’organizzazione di governance locale e project management aperta all’accesso e alla partecipazione di operatori pubblici o privati, attraverso la partecipazione finanziaria degli attori interessati e in connessione con la programmazione regionale, nazionale, comunitaria. La DMC opera in raccordo con la Regione Abruzzo al fine di garantire supporto logistico per la gestione di reti e piattaforme regionali articolate territorialmente relativamente alle destinazioni di competenza, per la attivazione e gestione di servizi alle imprese e ai turisti.
AGENZIA DI SVILUPPO SOC. CONS. TRIGNO SINELLO SRL
Alcuni comuni dell’area sono ricompresi invece nel Patto Territoriale Trigno Sinello, che ha dato vita nel 1999 all’Agenzia di Sviluppo Soc. Cons. Trigno Sinello arl, costituita da soci, sia di parte pubblica che di parte privata. Il socio di riferimento di parte pubblica è l’Associazione dei Comuni; quelli di parte privata sono associazioni datoriali, istituti di credito, imprese e altre associazioni ecc. La società è un’agenzia permanente per lo sviluppo del territorio come il Sangro Aventino.