San Giovanni Lipioni

San Giovanni LipioniNotizie Storiche

San Giovanni Lipioni, con le sue caratteristiche abitazioni in pietra scolpita, è situata su una collina del versante sinistro del fiume Trigno. Il suo territorio fu interessato nell’antichità da un insediamento italico, come testimonia il ritrovamento di una testa di bronzo, esposta nella Biblioteca Nazionale di Parigi, unanimemente ritenuta tra le più alte espressioni della scultura italica e romana del III-II secolo a.C.. Nel XVII secolo, il paese fu feudo del duca Giovanni Caracciolo, nel XVIII secolo passò sotto la giurisdizione della famiglia Marinelli. La Chiesa di Santa Maria delle Grazie, del XVIII secolo, domina con la sua mole in pietra il nucleo storico del paese. Essa è legata, insieme con la piccola chiesa di Santa Liberata, appena fuori il paese, all’antichissima tradizione del “Majo”, uno dei più antichi riti folkloristici-religiosi del territorio, con le statue di San Giovanni Evangelista e di Santa Liberata adornate di fiori che vengono portate in processione per le strade del borgo da un corteo di giovani che salutano cantando l’ingresso della bella stagione. Sempre immediatamente fuori il paese è la Fonte Vecchia, semplice ma di aspetto monumentale. Nei dintorni è possibile trovare funghi e tartufi. Un tipico prodotto del territorio è l’olio d’oliva di qualità.

Siti di interesse: Cappella di Santa Liberata – scopri di più 

San Giovanni Lipioni

Informazioni

↕️ Altitudine:  545 m s.l.m.

👤 Abitanti:  138

🌍 Cap: 66050

📍Comune: Via Roma, 35

📞 Telefono comune: 0873.952231

📧 E-mail comune: info@comune.sangiovannilipioni.ch.it

🌐 Sito web comune: www.comune.sangiovannilipioni.ch.it

⛪ Santo Patrono: San Felice Martire – 20 agosto

🛍️ Giorno Mercato: Venerdì

Numeri e servizi utili

🥼 Ambulatorio medico: Via Roma 📞 Telefono 0873.952200

💊 Farmacia: Via Roma, 2  📞 Telefono 0873.952620

✉️ Poste Italiane: Largo del Popolo, 46  📞 Telefono 0873.952224

 

FOTO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *