Roio del Sangro

Roio del SangroNotizie Storiche

Le origini del piccolo paese di Roio del Sangro (m.870, ab.210) sono incerte e ancora avvolte nel mistero. Alcuni storici, del tutto privi di prove documentarie, affermano che il territorio circostante il paese ospitava in dall’antichità, importanti insediamenti abitativi per il ritrovamento di alcuni reperti archeologici fra cui vasi fittili, sepolcri in opera reticolata ed una figura di Marte in bassorilievo, tutti appartenenti all’epoca romana.
Nel IX secolo il borgo venne saccheggiato dai Saraceni.
La più antica testimonianza scritta, storicamente accertata, risale al 1309, quando comparve come Radium Cum S. Angelo S. Johannes de Rodi fra le decime della diocesi di Trivento.
Altra citazione è invece del 1328, in cui compare come Clerius de Rodio.
Nei secoli successivi Roio fu feudo di molti signori come Pietro Antonio Bernadinelli e Giulio Caracciolo fondatore di Giuliopoli.
In passato gli abitanti erano decisamente più numerosi, ma durante l’ultimo conflitto mondiale il piccolo borgo di Roio fu completamente raso al suolo e con esso anche la popolazione venne decimata

Siti di interesse: Chiesa di Santa Maria Maggiore – scopri di più 

Chiesa S. M. Maggiore - Roio del Sangro

Informazioni

↕️ Altitudine: 870 m s.l.m.

⛰️ Tipologia: Montagna

👤 Abitanti: 99

🌍 Cap: 66040

📍Comune: Piazza Vittorio Emanuele, 4

📞 Telefono comune: 0872.948142

📠 Fax comune: 0872.948566

📧 E-mail comune: comunediroiodelsangro@virgilio.it

🌐 Sito web comune: www.comune.roiodelsangro.ch.it

⛪ Santo Patrono: San Filippo Neri – 26 maggio

🛍️ Giorno MercatoGiovedì

Numeri e servizi utili

Azienda faunistico-venatoria Valle Amara, Riserva di Caccia, Via Colle dei soldati 3, 📞 Telefono 0872.948470

✉️ Poste Italiane: Piazza Vittorio Emanuele, 2  📞Telefono 0872.650341

 

FOTO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *