Pizzoferrato

PizzoferratoNotizie Storiche

Il comune di Pizzoferrato fu, agli inizi del 1400, feudo della famiglia Caldora. Successivamente passò sotto la giurisdizione dei D’Aquino, ed infine alla famiglia Monaco, ma ancor prima appartenne a Oderisio di Quadri e alla famiglia Borrello.
L’abitato antico si chiamava Pizzosterrato, ma mutò in Pizzoferrato quando i cittadini costruirono una grande porta in ferro per impedire l’accesso al paese ai briganti. Il nucleo originario è disposto su una cresta rocciosa che strapiomba su tre lati, mentre il quarto lato è accessibile tramite un percorso di crinale che aggira l’emergenza orografica e lungo il quale sono disposte le prime edificazioni che si orientano verso valle. L’abitato si attestò quindi sul rilievo maggiore, a quota 1252 metri, dove era arroccato l’antico castello, di cui restano alcune tracce a monte della chiesa di Santa Maria del Girone. Le abitazioni vennero, per questo, disposte secondo filari paralleli al di sotto del rilievo terrazzato di S. Maria del Girone. L’abitato, trasferitosi a valle della rupe, si sviluppò poi intorno alla nuova parrocchiale di S. Nicola. Le notizie storiche sul borgo sono scarse. Nel Catalogus Baronum, il paese viene ricordato come Pictum Ferratum. Alcune rovine del borgo fortificato, la chiesa di S. Nicola e la chiesa della Madonna del Girone risalgono al X secolo.

Siti di interesse: Itinerari naturalistici – scopri di più 

Pizzoferrato

 

Informazioni

↕️ Altitudine:  1250 m s.l.m.

⛰️ Tipologia: Montagna

👤 Abitanti: 970

🌍 Cap: 66040

📍Comune: Piazza San Rocco, 1

📞 Telefono comune: 0872.946114

📧 E-mail comune:

🌐 Sito web comune: www.comune.pizzoferrato.ch.it

⛪ Santo Patrono: San Domenico – 4 agosto

🛍️ Giorno Mercato: Venerdì

Numeri e servizi utili

🚨 Carabinieri: Quadri  📞 Telefono 0872.946116

Corpo Forestale: Via Capocanale, 6  📞 Telefono 0872.946117

💊 Farmacia: Del Corpo Dott.Maurizio, Via Condorelli, 4  📞 Telefono 0872.946545

✉️ Poste Italiane: Via Pineta, 1 📞 Telefono 0872.650335

 

FOTO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *