Notizie Storiche
Borgo di origine medioevale risalente al XI sec., che probabilmente già in età romana era sotto l’influenza di Juvanum, località non molto distante, capitale regionale romana. Il toponimo di Lettopalena viene riscontrato per la prima volta su documenti risalenti all’XI secolo. Nella prima metà del Quattrocento era parte dei possedimenti feudali di Antonio Caldora; successivamente appartenne alla famiglia dei Di Capua, conti di Palena. Dal XVI secolo entrò a far parte dei possedimenti dei d’Aquino di Caramanico. Il borgo antico già gravemente e irreparabilmente danneggiato dal terremoto del 1933, è andato completamente distrutto nel corso dell’ultimo conflitto bellico. L’attuale abitato è stato ricostruito su uno sperone lungo la sponda destra del fiume Aventino, dalla parte opposta rispetto a quella del vecchio abitato.
Siti di interesse: Chiesa di Santa Maria in Monte Planizio – scopri di più
Informazioni
↕️ Altitudine: 680 m s.l.m.
⛰️ Tipologia: Collinare
👤 Abitanti: 315
🌍 Cap: 66010
📍Comune: Via Maiella, 4
📞 Telefono comune: 0872.918471
📠 Fax comune:0872.918766
📧 E-mail comune:
🌐 Sito web comune: www.comunelettopalena.it
⛪ Santo Patrono: San Vincenzo Ferreri – 5 aprile
🛍️ Giorno Mercato: Lunedì
Numeri e servizi utili
💊 Farmacia: Farmacia Pasquini Dr. Anna, Via Italia, 15, 📞 Telefono 0872.918647
✉️ Poste Italiane: Largo Dante, 6 📞 Telefono 0872.650326