Notizie Storiche
Il paese sorge su uno sperone roccioso sul versante meridionale del Monti Lupari. Il suo territorio si estende nelle vicinanze del fiume Sangro e del torrente Parello. Conservando perfettamente la struttura originaria, Civitaluparella, attesta ufficialmente la sua nascita nel 1115, attraverso scritti di Papa Pasquale II. Divenne poi un feudo che passò di proprietà in proprietà, fino a divenire della famiglia dei Caldora fino agli inizi del XIX secolo, che attuarono diverse migliorie di difesa.
Attraverso vicoli e strette scalinate si può giungere in Piazza Marconi, sede del municipio e della chiesa parrocchiale dedicata a San Pietro. Salendo nella parte più alta, invece, si possono visitare i resti della residenza dei Caldora che si affaccia su suggestivi boschi, come il bosco Difesa ed il bosco delle Cese, che fanno da cornice a ben due piccoli laghi, il lago della Pantera ed il lago della Torretta.
Siti di interesse: Chiesa di San Pietro Apostolo – scopri di più
Informazioni
↕️ Altitudine: 900 m s.l.m.
⛰️ Tipologia: Montagna
👤 Abitanti: 283
🌍 Cap: 66040
📍Comune: Piazza Guglielmo Marconi, 1
📞 Telefono comune: 0872.945135
📠 Fax comune: 0872.941057
📧 E-mail comune: comunecivitaluparella@virgilio.it
🌐 Sito web comune: https://civitaluparella.halleyweb.it/hh/index.php
⛪ Santo Patrono: San Pietro e S.Antonio – 16 agosto
Numeri e servizi utili
🚨 Carabinieri di riferimento: Quadri – Borrello
🥼 Guardia Medica di riferimento: Quadri – 📞 Telefono 0872.945422
💊 Farmacia: Dr. Domenico D’Arcangelo, Piazza Marconi 8 📞 Telefono 0872.945688
✉️ Poste Italiane: Piazza Marconi, 1 📞 Telefono 0872.650332