Notizie Storiche
Il paese è situato su una dorsale collinare tra i torrenti Vecchio e Caccavone, alla sinistra del fiume Trigno, in una zona eccezionalmente panoramica che abbraccia la Maiella, il Matese e le colline che scendono verso l’Adriatico. Il ritrovamento di un cippo miliare e di alcune monete attestano un insediamento sin dall’epoca romana.
Il suo antico borgo è caratteristico per i vicoli stretti e tortuosi con i resti delle mura e vari esempi di case-mura impreziosite da portali, mensole e stipiti risalenti al XVII e XVIII secolo. Il paese offre anche vari esempi di architettura contadina, con le case a due camere su due livelli realizzate in pietra.
La più antica menzione del paese risale all’anno 1309. Nel 1451 Celenza è compresa nella baronia di Monteferrante, posseduta da Marino Caracciolo di San Buono. In seguito appartenne ai d’Avalos, ai Pignatelli e di nuovo ai Caracciolo fino all’abolizione della feudalità. Del suo passato conserva tracce nella tomba seicentesca dei principi d’Avalos-Pignatelli posta nella Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta.
In posizione isolata sul letto del fiume Trigno, proprio lungo l’antico percorso del tratturo, s’incontra Torre della Fara, un interessante esempio di torre di avvistamento di forma cilindrica realizzata in pietra.
Siti di interesse: Torre della Fara – scopri di più
Informazioni
↕️ Altitudine: 646 m s.l.m.
👤 Abitanti: 782
🌍 Cap: 66050
📍Comune: Corso Umberto I, 23
📞 Telefono comune: 0873.958131
📠 Fax comune: 0873.951951
📧 E-mail comune: info@celenzasultrigno.com
🌐 Sito web comune: www.comune.celenzasultrigno.ch.it
⛪ Santo Patrono: San Donato – 7 agosto
🛍️ Giorno Mercato: Venerdì
Numeri e servizi utili
🚨 Carabinieri: Viale Remo Cieri, 8 📞 Telefono 0873.958132
🥼 Ambulatorio medico: Via Rinascita, 8 📞 Telefono 0873.958295
💊 Farmacia: Dr. De Aloysio Ugo, C.so Umberto I, 60 📞 Telefono 0873.958650