Come tutte le Aree interne, anche quella del Basso Sangro – Trigno si è definita in un perimetro caratterizzato dalla lontananza degli insediamenti abitativi dai poli di offerta di servizi essenziali e dalle aree sviluppate. Tale connotazione è gravida di effetti che pesano in maniera diretta sulla demografia, in termini di spopolamento e di invecchiamento, e sul benessere, in termini di qualità della vita, incidendo nel tempo sulla qualità degli ambienti e delle risorse naturali.
Una strategia di rilancio dell’area Basso Sangro Trigno deve muoversi sulla tutela del benessere dei residenti, permanenti o temporanei, garantendo i servizi di cittadinanza e sul favorire la permanenza della popolazione giovane presso le comunità locali.
Tutelare, garantendo i servizi di cittadinanza, il benessere dei residenti, permanenti o temporanei, e del territorio è, dunque, una direzione ineludibile in quanto direttamente correlata alla creazione di quelle precondizioni essenziali.
Diventa urgente cominciare a lavorare anche dai giovani, da quei, pur pochi, giovani che continuano a vivere nell’area Basso Sangro Trigno, perché possano sentirsi ed operare come forze generatrici e diventare modello di attrazione per altri giovani. Determinanti risultano anche i meno giovani che lavorano nelle aree industriali contigue in numero così elevato da rappresentare una risorsa irrinunciabile.
La Strategia dell’Area Interna Basso Sangro Trigno si afferma in virtù del processo partecipato di concertazione, confronto e condivisione delle traiettorie di sviluppo e da una visione condivisa del futuro espressa dalle comunità locali coinvolte.
Social media:
Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Seguici su Linkedin
🎥 Il Punto: Strategia d’Area Basso Sangro Trigno
Combattere lo spopolamento delle aree interne: si può fare anche attraverso il miglioramento dell’offerta turistica territoriale. È la finalità della Strategia d’Area co-finanziata dall’Unione Europea con fondi POR FESR 2021-2027, attraverso la Regione Abruzzo. Trentasette comuni dell’area denominata “Basso Sangro-Trigno” hanno stipulato un Atto di adesione, capofila Villa Santa Maria, che ha ospitato nel suo teatro comunale l’incontro di partenariato, presenti sindaci e operatori turistici.
Per saperne di più ➡️ https://www.youtube.com/watch?app=desktop&v=U5iwY1YMFGw
Avviso di preinformazione: Supporto alle Microimprese per servizi collegati ai territori percorsi dalle “ciclovie” e dai “cammini”
La Regione Abruzzo con un’avviso di preinformazione anticipa i contenuti e le opportunità previste nel prossimo bando per le micro imprese turistiche interessate a innovare l’offerta turistica e migliorare i servizi collegati ai territori percorsi dalle “ciclovie” e dai “cammini.
📰 STRATEGIA TERRITORIALE PER L’AREA INTERNA BASSO SANGRO TRIGNO: IL 5 MARZO L’INCONTRO CON IL MONDO DELL’ISTRUZIONE
Per saperne di più sull’incontro del 5 marzo ➡️ http://www.bassosangrotrigno.it/comunicato-stampa-incontro-del-5-marzo/
📰 STRATEGIA TERRITORIALE PER L’AREA INTERNA BASSO SANGRO TRIGNO: PRIMO INCONTRO CON PARTENARIATO LOCALE E ATTORI DELLO SVILUPPO
Per saperne di più sull’incontro del 24 febbraio ➡️ http://www.bassosangrotrigno.it/comunicato-stampa-incontro-del-24-febbraio/
📰 L’AREA INTERNA BASSO SANGRO TRIGNO PROMUOVE LA SUA NUOVA STRATEGIA TERRITORIALE PER I PROSSIMI ANNI
Per saperne di più sull’incontro del 10 febbraio ➡️ http://www.bassosangrotrigno.it/comunicato-stampa-incontro-del-10-febbraio/